Cos'è il Portale del Contribuente?

Il portale del contribuente è un servizio del Comune dove il cittadino può trovare tutte le informazioni generali relative alle Imposte e Tasse Comunali. Tramite l’accesso all’area personale è possibile consultare le proprie Posizioni Tributarie, effettuare il calcolo IMU/TASI ed eventualmente stamparsi i modelli di pagamento per i relativi pagamenti.

Il Portale è sempre attivo, quindi è possibile consultare i propri dati comodamente da casa senza doversi recare in Comune.

Appuntamenti con il Comune...

TEMATICHE

NUOVA IMU

La NUOVA IMU è entrata in vigore il 1 gennaio 2020. L'imposta è dovuta da tutti i proprietari di immobili siti nel Comune. E' esclusa dall'imposta l'abitazione principale, vale a dire il fabbricato dove si ha la residenza, e relative pertinenze. 
 Leggi di più

IMU - Imposta Municipale Unica

L'IMU è un elemento della IUC, più precisamente è un'imposta di natura patrimoniale il cui presupposto consiste nel possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli siti nel territorio dello Stato e a qualsiasi uso destinati ed è stata istituita con il decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23.
 Leggi di più

TASI - Tassa Servizi Indivisibili

La TASI è il Tributo Servizi Indivisibili , istituito a  decorrere dal 1° gennaio 2014,  a copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili prestati  dai Comuni; l’applicazione del tributo è disciplinata dall’art. 1, commi 669 - 700 L. 147/2013 e successive modifiche ed integrazioni.Leggi di più

TARI - Tassa Rifiuti

La TARI sostituisce, a decorrere dal 1° gennaio 2014, i preesistenti tributi dovuti al Comune da cittadini, enti ed aziende quale pagamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
È stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla L. n. 147/2013, quale tributo facente parte, insieme all'IMU e alla TASI, della IUC. 
Anche se la Legge n. 160/2019 ha abolito, a decorrere dall'anno 2020, la IUC, sono state fatte salve le disposizioni relative alla TARI.


Il servizio è gestito dalla società Gestione Ambiente Scarl, con sede in via Sabina, n. 1 - 35042 Este (PD).
Numero verde 800 969 852 e 800 428 722 (attivi dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00)
E-mail: sportello@gestioneambientescarl.it e sportello@sesaeste.it
www.gestioneambientescarl.itLeggi di più

CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA

L' art. 1 comma 816 e seguenti della Legge n. 160/2019 ha istituito il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria nonchè il canone di concessione o autorizzazione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile. Il canone sostituisce l'imposta di pubblicità e la tassa occupazione suolo pubblico.
Il servizio di accertamento e riscossione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone mercatale è svolto, per conto del Comune di Montagnana, da M.T. S.p.A., avente sede in Via del Carpino n 8 - 47822 Sant’Arcangelo di Romagna (RN), , CF 06907290156 e P.Iva 02638260402.Leggi di più

Acquedotto

La gestione del servizio idrico integrato é svolta dalla società ACQUEVENTE S.p.A.


Leggi di più

Servizi Scolastici

La scuola statale è, per legge, gratuita, perché tutto il personale scolastico è a carico dello Stato che provvede alla sua retribuzione e alla sua gestione, senza oneri a carico delle famiglie.
Allo stesso modo il funzionamento della scuola e dei servizi amministrativi sono assicurati dallo Stato.
Nelle scuole paritarie private (ci sono anche quelle comunali) il personale e i relativi servizi non sono a carico dello Stato e, pertanto, i relativi costi incidono, se pur in modo parziale, sulle rette a carico delle famiglie.
Nelle scuole statali, però, non sono gratuiti alcuni servizi, quali, ad esempio, la refezione scolastica di cui fruiscono gli alunni.Leggi di più